Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
termobull
PartecipanteIn mattinata ho provato a fare un po’ di frenate bloccando la posteriore (chiaramete su strada chiusa)
ma a parte qualche rischio corso per tenere in equilibrio la libellula, non è successo praticamente nulla.
Quindi o il problema è risolto oppure sono stato poco incisivo con le frenate, ma più di tanto non oso.
E poi questi c***zi di lamierini infilati dietro alle pasticche a che cavolo servono?
Ciao a tutti ……… e grazie.termobull
Partecipante@nicola wrote:
quindi ti sei quasi avvicinato alla mia zona,un giro a visitare matera no,te lo consiglio,la zona di melfi è il mio luogo di lavoro,certo che siamo propio pochi del sud
Ciao Nicola,
in effetti la zona che mi consigli la conosco abbastanza.
A Matera ci sono stato un paio di volte e ti confesso che mi ha stupito.
La zona a valle, quella delle vecchie case e chiese rupestri, ha un fascino antico, sacro.
Le costruzioni anni sessanta hanno rovinato un pò lo sky-line, ma è il prezzo del progresso.
Comunque sempre in macchina, una volta da Bari – Altamura e l’altra con amici di Latronico
per la fondovalle del Sinni e risaliti lungo la Basentana.
Mi mancano le “Dolomiti Lucane” con Pietrapertosa ed il “Volo dell’Angelo”……ma prima o poi…..Ciao
termobull
Partecipante@raffaele wrote:
ciao…bentornato :gr
anch’io del gruppo della terronia
..sono di Foggia..chissà se si riesce ad organizzare un giro… :gr
Ciao Nonno, felice di saperti confinante.
Per un giro? E perchè no! Anzi ne sarei entusiasta.
Poi con il nick che hai…… chissà potresti essere un coetaneo!
Sai, ho sulle spalle molte primavere.
I luoghi toccati con la cucciolana nella tua zona sono:
Gargano-diversi giri- mai oltre Manfredonia.
Laghi Monticchio, solo una volta, con visita di Melfi, Rionero in Vulture,
Venosa ed altri centri che non ricordo i nomi.
E’ in programma Castel del Monte per visitare il castello di Ferdinando II
e poi sono curioso di vedere la zona dove si svolse la cruenta battaglia di Canne.
E poi…… e poi……. e poi……ecc.Ciao.
termobull
PartecipanteMi inserisco anch’io nella discussione……
ancora una volta l’analisi di Ponch è qualla esatta.
Per inserire la posizione “P” sul blocchetto oltre la rotazione bisogna effettuare una leggera pressione.
Comunque è andata bene, perchè se ti capitava di giorno con il sole,
certo non ti accorgevi della luce e quando tornavi a mettere in moto avevi la sorpresa, soprattutto se la batteria non è al 100%.
Esperienza sulla proria pelle!
Ciao.termobull
Partecipante@dagolino wrote:
Io da parecchio tempo vengo sempre in ferie a Campomarino , propio sul confine con la Puglia :gr
Ciao Dagolino, ……e negli ultimi quattro anni non hai mai incontrato la mia bestia? Possibile?
Faccio due volte al giorno la tratta Termoli-Campomarino (casa-lavoro),
hai ragione, tu fai l’orario turistico, io quello lavorativo (purtroppo).
Quando torni fatti sentire e porta anche la cucciolona che anche quà c’è da girare.
Ciaotermobull
PartecipanteCiao se vuoi, ti taglio la strada in curva, così te riprovi la frenata..
Mauriiii…, grazie per la disponibilità, possiamo organizzare un’incontro sulla stessa curva.
Per ripetere fedelmente la stessa scena ti devi procurare un TIR di quelli che trasportano sfarinati,
perché se proviamo con le nostre cagnette potresti anche avere la peggio.
Sai la mia è un po’ selvaggia e aggressiva! Si arresta solo se vede un bestione enorme.
Ciao.termobull
PartecipanteVi ringrazio per l’accoglienza.
Ho notato che vivete quasi tutti in città importanti e che a parte Fernando,
siete tutti a nord del…..”Ruby-cone”.
Ma c’è qualcuno della Terronia in questo forum?
Ovviamente scherzo! Il fatto è che leggo spesso di uscite che fate insieme
per quelle zone meravigliose e quindi immagino che siete un bel gruppo
anche sul forum, però anche qui al sud non è niente male, soprattutto per il clima.
Poi dalla mia zona di residenza, spostandosi verso sud si trova il Gargano che è
una meta fissa per motociclisti, verso l’interno (sud-ovest) si può percorrere il gruppo
montuoso del Matese con i vari punti turistici di Campitello, Bocca della Selva,
Lago Matese, Altilia(antica città romana)ecc.
Girando più ad ovest c’è il gruppo delle Mainarde con bei borghi caratteristici
e proseguendo oltre l’imperdibile Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise.
Se poi a disposizione c’è l’intera giornata e la direzione scelta è nord-ovest
allora si può essere certi di fare tombola (Giove Pluvio permettendo) poichè
la strada ci porterà prima sulla Maiella, con i suoi paesaggi e luoghi favolosi
e per concludere in crescendo, sul Gran Sasso d’Italia e qui le parole non bastano…..
Scusate, mi sono lasciato andare ad un po’ di pubblicità!
Questo, comunque, è anche un invito ad eventuali tour del centro-sud,
sono a vostra disposizione in qualsiasi momento.
Ah dimenticavo, per andare verso est occorre la moto d’acqua.Ciao.
termobull
PartecipanteGrazie x la risposta,
concordo pienamente con te sul fatto che si è dovuto formare uno spazio fra pistoncino e pasticca, cosa già alquanto strana, ma poi come ha fatto a sganciarsi e ruotare nel senso contrario alla rotazione della ruota? Mistero. Un solo evento ultimamente è capitato fuori dalla solita “routine” , giorni addietro ho dovuto effettuare una frenata da panic-stop per un imbecille che ha tagliato una curva e quindi la posteriore ha pattinato per qualche metro. Forse è dipeso da questo?
Una reazione contraria alla rotazione del disco bloccato. Potrebbe essere.
Ma se ad ogni bloccaggio della posteriore saltano fuori gli spessori …… stiamo freschi!!!
Verifico prossimamente.Per quanto riguarda la molla, questa è posizionata sopra le pasticche (non dietro) e bloccata nella sua posizione dalle spine di centraggio. La sua funzione dovrebbe essere quella di spingere le pasticche in senso radiale mediante quattro lamelle ondulate che agiscono su ogni estremità delle pasticche.
E’ proprio la lunghezza di queste lamelle a farmi dubitare sul verso di montaggio, comunque adesso il lato più lungo è rivolto verso il posteriore della pinza.Ciao
-
AutorePost