Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Rudy
PartecipanteBoh ! non saprei ,se ticchettano sono certamente coperte dal suono che emette la mia BT.
Rudy
Partecipantegrazie
ma ho gia in mente un restaling.
spero di trovare il tempo, e la vogliaRudy
PartecipanteCosa volete che vi dica,l’originale proprio non mi andava,e allora con un po’ di pazienza e tanta buona volontà,
💡
1°un codino in legno
2° dal codino in legno ,uno stampo e controstampo,
3° vetroresina
4° carrozziere, ed voilàRudy
Partecipantebe meglio cosi,spero solo che tu abbia preso dei provvedimenti per salvaguardare i tuoi polmoni ,soffiando con il compressore.
Rudy
PartecipantePer il precedente intendevo l’ afflosciamento 🙁 , ho una brutta abitudine di scartare le cose che non durano,sopratutto quando te le regalano,quindi opterei per qualcosa di metallico,scusatemi per la svista , in morsa con un bel panno di feltro,non serve stringere troppo serve solo come sostegno, poi con un trapanino “makita” si effettua la asportazione della testa del rivetto ,il resto avviene da sé.Grazie per i spettacolari ,le targhette sono in alluminio serigrafate , e sono talmente belle che le lascio a casa.scherzo, no e solo che non mi va tanto di far pubblicità gratis.
Rudy
Partecipante@_Max79_ wrote:
Operazione RUdy che hai già fatto?
Indi trapano alla mano, rivetti nuovi e rivettatrice giusto?PS: come hai fissato i terminali in “morsa” per trapanare i rivetti?
Anche i tuoi mi sembrano in carbonio….
Km.. fatti ? Bhoo… li ho acquistati usati.. ma non fanno rumore metallico come qualcuno in precedenza diceva….eesato 😆 vai con trapanino rivettatrice. si sono in carbonio ,e fanno un suono cupo e profondo, e comunque a fine stagione le acorcero di 10cm poi setiremo. 😉
PS circa 10.000Km
Rudy
Partecipante@_Max79_ wrote:
@ Fabrizio:
Ti assumi le TUE responsabilità scansionando il Libretto di Uso e manutenzione, operazione sicuramente perseguibile. (non voglio terrorizzare nessuno, ma avvertire, che sia ben chiaro!)
Il libretto di uso e manutenzione DEVE esser consegnato (come la moto) al nuovo acquirente
Pagine 2 del libretto uso e manutenzione.Pagina 4 sta invece scritto:
BT1100
USO E MANUTENZIONE
2001 by Belagarda S.p.A.
2° edizione, marzo 2002
Tutti i diritti riservati
E’ vietata espressamente la ristampa
o l’uso non autorizzato
senza il permesso scritto della
Belgarda S.p.A.
Printed in Italy… indi saresti perseguibile anomre di legge, contro la Belgarda S.p.A.. vedi tu ora che fare…
PS: non sò se è tutto “legale” il materiale messo a disposizione nella sezione “Tecnica” del sito.
IO allora posso intraprendere una azione legale contro il concessionario che mi a venduto la BT 😈
Rudy
Partecipantepenso proprio di si ,almeno che la GPR non abbia in catalogo quelle cat. e cmq se sono omologate 😆
Rudy
Partecipantedato il precedente io opterei per ovale in titanio
Rudy
PartecipanteIl panno di ceramica 1000X500 8euro 😉
Rudy
Partecipantela mia e fine maggio 2003 e vi assicuro che è Eu1 , il catalizzatore serve esclusivamente per convertire gli aromatici ,non centra niente con i parametri co2 ecc.
Rudy
PartecipanteLo so, anche la mia ,ma quando e uscita non erano ancora obbligati , ma avevano già previsto l’omologazione EU2
Rudy
PartecipanteSé posso darvi un consiglio ,io ho due Leo in carbonio ho sostituito un fodero per un suo afflosciamento questo inverno (120) 👿 causa mancanza di fonoassorbente ,il fonoassorbente serve anche da isolamento termico e smorza gli impulsi di pressione sul fodero,in mancanza di esso rovina in modo irreversibile il fodero stesso.io uso lana di ceramica.
Rudy
PartecipanteIl cosiddetto AIS serve per rientrare nelle normative antinquinamento EU2 e un truchetto 😉 della casa per diluire i gas di scarico , cosi facendo risultano meno nocivi.
i tubi che vedete aspirano aria fresca con la depressione che si crea nello scarico della moto.
spero di esservi stato utile .Rudy
PartecipanteIo ho davanti quelle con il gambo lungo ,anche perché da lontano vedano meglio quale delle due lampeggia.per il relè io le ho da 2e più anni e non ho mai avuto problemi.
-
AutorePost