Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
10 Ottobre 2007 alle 17:38 in risposta a: 7 Ottobre 2007 – Passo Maloja, passo Julia, passo Spluga #14181
Rudy
Partecipante(ot) nippo l’ho visto nascere
Rudy
Partecipanteciao taft , e buon divertimento su questo forum
Rudy
Partecipante@ponch71 wrote:
Ciao io ti dico che se nella mia ci mettono colla non immagini neanche il 48 che faccio le manopole devono tenere di suo e non con la colla, montaggio e smontaggio con senplice alcol ..
………..Walter………esatto le manopole si tolgono versando un pò di alcol tra la manopola e il( tubo )e vice versa, dopo di che l’alcol evaporando rende la manopola solidale con il (tubo)
8 Ottobre 2007 alle 18:49 in risposta a: 7 Ottobre 2007 – Passo Maloja, passo Julia, passo Spluga #14173Rudy
PartecipanteBravi un bel mini raduno ,belle foto
Rudy
Partecipanteciao da nord est , salutami il bel salento
Rudy
Partecipante@tiz wrote:
fare le pistre exnovo con dimensioni maggiorate ,oltretutto esteticamente molto ma molto più accattivanti
io le oh 😯 con i miei 4 oKKi
avanti avanti forzza forzza non sto più nelle penne 😉
Rudy
PartecipanteNon viene fornita da questo sito ,comunque non saprei
Rudy
Partecipantesono dello stesso parere di Mad,
anche avendo tutta la passione di questo mondo ci sono cose fatibili e altre solo perdite
di tempo immense e sopra tutto di denaro 😥
,per poi guadagnare cv solo a un determinato numero di giri?vai con l’estetica rispetta il Ø e sei a posto 😆
PS . personalmente farei un giro tipo Buelforse 🙄
Rudy
Partecipantecome Madsmok ,preferisco la germania.
purtroppo 😥 non posso muovermi a mio piacimento causa interdizione all’ espatrio 😥scherzetto 😆
e richiesta la mia presenza in famiglia e quindi solo giri in giornata , (max due 😕 )
Rudy
Partecipanteciao mallone ben trovato , da dove posti ❓
Rudy
Partecipanteio sono pronto ❗
Rudy
PartecipanteAllora vediamo sé riesco a spiegarmi per iscritto (non è mai stato il mio forte) 😥
Farsi degli scarichi in casa e assai complicato, soprattutto sé si vuole ottenere qualcosa che funzioni veramente (e difficile anche per chi e di mestiere).
La teoria dice:
dal momento in cui si apre la valvola di scarico si crea un’onda di pressione diciamo positiva (verso l’uscita) che viaggia alla velocità del suono, quando quest’onda arriva alla fine dello scarico primario essa si espande e mentre lo fa si crea un’onda inversa di pressione negativa (ritorno verso la Valvola) per capirci meglio si forma un vuoto, l’inghippo sta nel far coincidere l’arrivo dell’onda di vuoto con l’apertura della valvola di scarico, cosi i gas combusti nella camera di scoppio vengono risucchiati.
Esiste una formula che può aiutare al dimensionamento della prima parte del collettore
Formula 1°
Lunghezza = 13000 x gradi durata fase di scarico / Numero dei giri al minuto x 613000 e 6 sono delle costanti la lunghezza ottenuta è in cm. La durata della fase di scarico è data dalla somma dei gradi prima del PMI, più 180°,più i gradi dopo il PMS. Nel caso di un albero a camme avente la caratteristica di fasatura 30-70-70-30 i primi due dati riguardano gli anticipi ed i ritardi della fase d’aspirazione , mentre gli ultimi due riguardano quelli di scarico.
Avremo pertanto un’apertura totale di gradi:
70°+180°+30°=280
Il numero dei giri da considerare è quello al quale vorremo ottenere la massima potenza.
(e qui a qualcuno si accenderà qualche lampadina) 💡
se volessimo trovare un collettore per un regime di 3500giri/min con le camme di cui sopra avremo: 13000×280/3500×6=173,3cm
La lunghezza ottenuta parte dalla sede della valvola.
Per trovare il Ø (andiamo verso il complicato,da scrivere) proverò a scrivere la formula in modo leggibile . Formula 2°
……. _________________
2x / volume del cilindro x 2
…….. Lunghezzax3.14 ….. = Diametro in cm , il risultato va aumentato del 10% per via delle curve che naturalmente avrà il tubo di scarico.La lunghezza del collettore secondario deve essere un multiplo della lunghezza ottenuta nella formula 1° mentre il diametro va calcolato cosi
……____________________
2x/ cilindrata totale
………..lunghezza (1) x 3.14 ……..= diametro in cmLa marmitta bisogna posizionarla sempre ad un multiplo ottenuto dalla prima formula.
Tutto questo pero e una soluzione empirica, l’unica cosa che risulta abbastanza esatta sono i Ø per l’esatta lunghezza dei collettori anche i grandi fanno delle prove, poi voglio aggiungere che naturalmente variando i numeri di giri del motore dovrebbero variare anche le lunghezze. 💡
Se poi volete complicarvi la vita si potrebbe parlare anche del ramjet 😥
Ciao a tutti 😆Rudy
Partecipanteun ri ri ciao 😉
Rudy
Partecipanteciao da gaiarine in provincia di treviso sul confine del friuli
1 ben venutoRudy
Partecipantediciamo che gli è andata molto bene, con la lucina blu la legge dice che va sequestrato il libretto e rifare il collaudo.
-
AutorePost