Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
n7ppo
MembroD’accordissimo su due punti:
1) il Castrol GP è MOLTO meglio dello Shell, SECONDO ME – ma nei tagliandi ufficiali non te lo mettono nemmeno se lo porti tu da casa
2) il mio meccanico ufficiale mi ha detto che (da sua esperienza) nonostante i controlli alle valvole siano previsti ogni 10.000 lui raramente ha dovuto cambiare qualcosa prima dei 40.000, probabilmente da queste parti gli smanettoni sono pochi! In ogni caso, ci voglio provare da solo. L’avevo già fatto, insieme ad un amico, sulla sua vecchia XS650. Sui DOHC 4 cilindri è più facile, molto più accessibile di quanto sembri!Per quanto riguarda Atpic, sono contento che tu ti trovi bene. Me l’aveva raccomandato un amico bulldogghista di Lione, ottimo fotografo. Spread the word.
n7ppo
Membroper le immagini, io uso http://www.atpic.com senza problemi…
Per i prezzi, il listino della nostra CARA Yamaha dice (per i pezzi FZ1): quaranta euro per i due riser, un’altra ventina per la piastra e trentacinque per il manubrio stesso. Il tuo mi sembra molto più a buon mercato… ma non mi piace l’anodizzato giallo stile “oro pesarese”, come le bimota anni ’90…n7ppo
Membro@brunner wrote:
…Alla fine effettivamente avevo la valvola del cil. post. fuori specifiche, le altre andavano bene ma questa era sballata di brutto anzichè 0.07 – 0.12 era circa a 0.25 – 0.30. Questa mattina per venire al lavoro non ho sentito più il ticchettio, ora stiamo a vedere i prossimi giorni.
Quanti chilometri avevi fatto senza controllare il gioco?
n7ppo
Membro@brunner wrote:
Io avevo il manubrio modello 2003 e l’ho sostituito subito con un Rizoma + largo e + aperto. Risultato: maggiore maneggevolezza in città e nelle manovre a basse velocità. Anche l’andar giù in piega da un senso di maggiore controllo. Consigliato.
Notizie più precise? Modello, prezzo, foto…. grazie in anticipo 🙂
n7ppo
MembroBon, in ogni caso mi sono arreso e sono tornato a frecce di dimensioni normali, così urka la smette di rompere quando mi sta dietro. 🙂
Però non sono quelle (bruttine) di serie lo stesso, ho selezionato una alternativa della concorrenza e con un pò di pazienza, un tornio ed un trapano gli attacchi sono stati adattati alla Bull. Presto le foto…n7ppo
MembroMaggio 2003 “credo” che sia Euro 1, in ogni caso la certezza te la darà solo la carta di circolazione.
Il “codice” degli scarichi lo vedi chinandoti sotto la moto, vicino al collettore, dove è riportato anche il nome del fornitore, Lanfranconi.n7ppo
Membro
Pochi di voi sanno che in America hanno lavorato sul “prequel”, cioè su un film su quello che succede prima del film del 2005. E hanno rimediato all’errore… questa è la nuova Daisy!n7ppo
MembroNon è proprio così… in effetti il codice dello scarico è diverso tra Euro1 ed Euro2.
n7ppo
MembroD’accordissimo, come avevo già postato qui: https://www.yamahabulldog.com/bbforum/viewtopic.php?t=245
n7ppo
MembroSì però gli Akra costano veramente TANTO (1300 Euro) e non sono omologati per la strada!!!
n7ppo
MembroChe bello, grazie di esserti presentato e benvenuto!! Spero a presto… sicuramente per il Garda sei messo bene!
n7ppo
MembroPer le foto fatte da noi dovrete aspettare ancora un pochino… MA QUELLO SULLA DESTRA NON E’ IL FANTASMA DI MICERINO??? 🙂
n7ppo
MembroBianca puoi vedere la mia, qui:https://www.yamahabulldog.com/bbforum/viewtopic.php?t=23
Gialla non sarebbe male, magari il giallo metallizzato della XJR1300 2002 laguna seca replica.
Stasera sto andando via, magari come fatto per mugul posso pensare ad un piccolo studio personalizzato anche per te! Lui sembra contento…Strano invece quello che ti ha detto il carrozziere, non mi risulta per QUEL blu. Le tinte inchiostro Yamaha dovrebbero essere il rosso della FZ6 primo anno, e l’arancio della nostra Bull. Ma non il blu.
n7ppo
MembroCiao Alex, sei vicinissimo a me… appuntamento sul lago senza dubbio!
Benvenuto 8)n7ppo
Membrosì ma lui ha il cruscotto vecchio… questo
-
AutorePost