dagolino

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1,516 a 1,530 (di 1,605 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Catene dell’elettronica interviene l’Antitrust #44653
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    Seguito…

    L’Antitrust avvia indagini su 7 operatori
    Alla base sospetti su una scorretta o parziale applicazione della garanzia legale

    L’Antitrust ha avviato cinque istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette nei confronti di sette operatori appartenenti alle principali insegne eldom. Nel dettaglio gli accertamenti toccano i soci Dps Group e Dml del gruppo GRE, il socio romano Nova del gruppo Euronics e la centrale, Mediamarket per l’insegna Media World, Sgm Distribuzione socio del gruppo Expert e la catena UniEuro. I procedimenti, si legge in una nota, «sono stati avviati alla luce delle molte segnalazioni inviate dai consumatori e si dovrà verificare se le aziende commerciali abbiano agito correttamente nell’informare i consumatori sull’esistenza della garanzia legale sui prodotti e sulle differenze con la garanzia convenzionale». Le istruttorie, che dureranno probabilmente circa sei mesi «dovranno inoltre accertare se le imprese abbiano correttamente riconosciuto ai consumatori l’esercizio della garanzia legale e il diritto di recesso». Secondo il garante le denunce raccolte avrebbero messo in evidenza che gli operatori del trade: “avrebbero tenuto comportamenti scorretti tali da confondere la clientela con informazioni carenti sui termini per l’esercizio dei diritti relativi alla garanzia legale biennale di conformità al rifiuto di riconoscere l’applicabilità della garanzia stessa o di sostituire il prodotto difettoso come richiesto”. Le istruttorie vanno a toccare il molto criticato DL N.24 del 2002 che ha recepito la normativa europea introducendo accanto alla garanzia convenzionale del produttore un nuovo regime – la garanzia legale di due anni – che trasferisce in primo luogo la responsabilità al rivenditore del bene, ma che, come più volte sottolineato dai retailer: “presenta un recepimento confuso e di difficile applicabilità, che con numerose zone d’ombra e sovrapposizioni si traduce solo in un lunghi e costosi palleggi, anche per noi rivenditori”. Al contrario, l’intervento è stato salutato positivamente da diverse associazioni per la tutela dei consumatori che hanno sottolineato come: “questo del diniego alla garanzia legale o di una sua parziale o fuorviante applicazione è il maggiore e più reiterato illecito nei rapporti tra consumatori e commercianti”.

    in risposta a: marmitta #44677
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    @mauri70 wrote:

    ma qualcuno di noi è mai incappato in provvedimenti di cui parla dagolino? mi è passata la voglia degli scarichi… per non pensare se poi dovesse succedere qualche incidente…. alla moto gli fanno pure i raggi x…

    Si , su un altro sito mesi fa c’era un ragazzo del Veneto( mi pare)che nonostante avesse frecce e scarichi omologati e’ stato mandato alla revisione . Per il resto vuol dire molto come ti comporti e come ti atteggi quando ti fermano .
    Per l’assicurazione non sono loro che ti mandano alla revisione , in caso di incidente , non sono preposti a farlo .
    Art. 80 sempre del CdS comma
    7. In caso di incidente stradale nel quale i veicoli a motore o rimorchi abbiano subito gravi danni in conseguenza dei quali possono sorgere dubbi sulle condizioni di sicurezza per la circolazione, gli organi di polizia stradale di cui all’art. 12, commi 1 e 2, intervenuti per i rilievi, sono tenuti a darne notizia al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per la adozione del provvedimento di revisione singola.

    in risposta a: marmitta #44674
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    @dagolino wrote:

    @paolo wrote:

    con gli scarichi omologati non ti può dire niente nessuno se hai montato il db killer

    No .

    Art. 80 CdS .

    5. Gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C., anche su segnalazione degli organi di polizia stradale di cui all’art. 12, qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti, possono ordinare in qualsiasi momento la revisione di singoli veicoli.

    Scusa per la risposta stringata ma prima non riuscivo a fare di meglio.
    Questo articolo lascia agli agenti la possibilita’ di mandarti cmq alla
    revisione , qualora ravvedano anomalie , rumorosita’ manubrioni a corna
    di bue e moto troppo alleggerite etc.
    Tutto cio’ che e’ omologato va bene se non modifica nessun parametro
    riportato sulla carta di circolazione :
    db :controlla che sul foglio di omologazione degli scarichi che vuoi comperare , i db riportati siano gli stessi
    che sono segnati sulla carta di circolazione , a volte ci sono errori o a seconda dei modelli o degli anni possono cambiare .Se il dato e’ diverso e se ne accorgono e’ revisione !
    Tutte le altre modifiche , aumento di potenza , diminuzione del peso , aumento della cilindrata sono out .

    Tutto e’ regolato dall’ art.78 cds del quale ti riporto il seguente comma
    . Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559

    in risposta a: Con un click mi fate un grande favore….. #44391
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    Voto 60 !

    Chi e’ il nr.69 vince qualcosa ??

    in risposta a: Crescita "professionale"… #44695
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    @Bulljan wrote:

    …sono Guru anche io… e non me ne ero accorto ::qq :mrgreen:

    AZZZ… avevi ragione sono diventato omnipresente e non me ne sono accorto .

    in risposta a: marmitta #44673
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    @paolo wrote:

    con gli scarichi omologati non ti può dire niente nessuno se hai montato il db killer

    No .

    Art. 80 CdS .

    5. Gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C., anche su segnalazione degli organi di polizia stradale di cui all’art. 12, qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti, possono ordinare in qualsiasi momento la revisione di singoli veicoli.

    in risposta a: Crescita "professionale"… #44693
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    @Bulljan wrote:

    @dagolino wrote:

    Complimenti !!!!

    vedrai che applicandoti anche tu ci riuscirai :mrgreen: 😯 :mrgreen: ::te

    Scusa, ma all’ultima Emoticon non sta crescendo il naso?????

    in risposta a: Catene dell’elettronica interviene l’Antitrust #44652
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    Scusa Paolo non ti avevo postato tutto.

    1519-quater (Diritti del consumatore). – Il venditore e’ responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita’ esistente al momento della consegna del bene.
    In caso di difetto di conformita’, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita’ del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
    Il consumatore puo’ chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
    Ai fini di cui al comma terzo e’ da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:
    a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita’;
    b) dell’entita’ del difetto di conformita’;
    c) dell’eventualita’ che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
    Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
    Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d’opera e per i materiali.
    Il consumatore puo’ richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
    a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
    b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
    c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
    Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.
    Dopo la denuncia del difetto di conformita’, il venditore puo’ offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
    a) qualora il consumatore abbia gia’ richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma sesto, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
    b) qualora il consumatore non abbia gia’ richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
    Un difetto di conformita’ di lieve entita’ per il quale non e’ stato possibile o e’ eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da’ diritto alla risoluzione del contratto.
    Qui risulta chiaro come difetto di conformita’ sia sinonimo di guasto.Come tutte le leggi Italiane vanno interpretate.
    Qui risulta anche chiaro che la Garanzia e’ di 24 mesi + 2 tot.26 mesi .

    in risposta a: Bulldog… arrivo #41294
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    ACI Bologna x passaggio propieta’ € 200,00 .
    Fatto lo scorso mese .

    in risposta a: Crescita "professionale"… #44690
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    Complimenti !!!!

    in risposta a: Con un click mi fate un grande favore….. #44388
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    @micerinolxx wrote:

    Ma poi siamo invitati tutti a cena??? Fatto ::ok

    Terzo voto !! Ma dove ci portano a cena ?

    in risposta a: Catene dell’elettronica interviene l’Antitrust #44640
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    @fabrizio wrote:

    E’ anche serieta’ di chi ti fa’ assistenza cercare di lasciarti soddisfatto.
    Le catene di distribuzione spesso non hanno personale adeguatamente preparato, ma per 890 euro al mese pretendi di avere degli ingegneri che ti aiutano e consigliano nell’acquisto???

    Si, Fabrizio , le grandi catene e le grosse aziende hanno stuli di ingegneri e avvocati lautamenti pagati , non tocca al commesso leggere le 87 pagine del decreto legislativo che peraltro parla anche del trattamento delle acque , il problema e’ a monte , di chi prende puliti 8000 euro in busta paga non sa di cosa si parla e di conseguenza non riesce a formare chi e’ a diretto contatto con il pubblico .

    in risposta a: consiglio su terminali #44585
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    Il lungo mi piace di piu’ , riempie meglio il didietro della Bull e lo completa

    in risposta a: Con un click mi fate un grande favore….. #44382
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    Rifatto voto nr.40

    in risposta a: Olio motore … quale?? #12859
    Foto del profilo di Facebookdagolino
    Partecipante

    La mia ha fatto 27000 KM sempre con il SILKOLENE 10-40 ESTERE SY
    tagliandi sempre da concessionario ufficiale e problemi ” 0 ” .

Stai visualizzando 15 post - dal 1,516 a 1,530 (di 1,605 totali)