Adriano

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 5,536 a 5,550 (di 5,744 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: BATTERIA COMPATIBILE PIU’ POTENTE #47422
    Adriano
    Moderatore

    @fabrizio wrote:

    IO pero’ continuo a pensare se l’alternatore regge la possibilita’ di caricare 2 batterie.
    C’è anche da dire che fatto il prototipo far fare altri pezzi, se in congrua quantita’, non sia un problema. Siccome è una malattia che affligge vari utenti direi che fari fare dei preventivi nn costa nulla!!!!

    Il problema di caricare 2 batterie sussisterebbe solo nel caso si scarichino per un qualche motivo oltre il dovuto… ma questo può accadere solo quanto la moto è spenta… e quindi non sarebbe più in grado di accendersi per via delle batterie scariche… e quindi dovresti ricorrere al carica-batterie… e quindi non vedo il problema…

    La soluzione trovata da ACE è forse una buona via di mezzo tra la batteria originale ed il raddoppio da me ipotizzato…

    Non capisco di che prototipo parli però… si tratterebbe forse di studiare il sistema di fissaggio più semplice da implementare, ma niente che non sia alla portata di chiunque sia in possesso di un’ attrezzatura minimale…

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: BATTERIA COMPATIBILE PIU’ POTENTE #47404
    Adriano
    Moderatore

    Riesci a postare qualche foto di come hai alloggiato la tua batteria?

    Vorrei farmi un’ idea… 😉

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: BATTERIA COMPATIBILE PIU’ POTENTE #47420
    Adriano
    Moderatore

    Vorrei dire che… anche la batteria originale è in tecnologia AGM…

    Molti fanno confusione tra batterie AGM e GEL! Le prime hanno un elettrolita liquido comunemente chiamato “acido” completamente assorbito in strutture di fibre di vetro che avvolgono le armature in piombo: è per questo che possono essere posizionate anche a testa in giù, il liquido è “intrappolato” da queste particolari fibre. Le batterie al GEL invece hanno un elettrolita “viscoso”, per questo sono definite “al gel”, nel quale sono immerse le armature (sempre al piombo…).

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: capriccio che vale!! #47639
    Adriano
    Moderatore

    ::we

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: thanks apollo #47715
    Adriano
    Moderatore

    ::we

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: BATTERIA COMPATIBILE PIU’ POTENTE #47412
    Adriano
    Moderatore

    Non capisco però perchè non sono riuscito trovare questa batteria nelle mie ricerche…

    Resta comunque il fatto che bisogna eliminare lo stesso (ed eventualmente ricostruire…) la vaschetta posta documenti, cosa che mi sembra non tutti siano disposti a fare…
    Mi lasciano perplessi i 18 Ah, sono solo 4 in più dell’ originale…

    Riesci a misurare a quanto scende la tensione durante l’ accensione? Mettendo a confronto questa misura con le mie potremmo capire meglio quanto possa essere risolutiva come soluzione 😉

    Io resto dell’ idea che il raddoppio sia la soluzione migliore… 28 Ah e 480 A di spunto fanno la differenza… anche se il costo sarebbe superiore alla tua soluzione!

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33402
    Adriano
    Moderatore

    Chiedo venia per le mie imprecisioni…

    Visto che nei data sheet delle batterie per la bull non trovo riferimenti a normative internazionali, ho cercato nei data sheet della più performante delle batterie per auto che vendo io, sempre in tecnologia AGM, e qui trovate riassunte le caratteristiche misurate in varie condizioni (come dovrebbe fare qualsiasi costruttore…):

    http://www.centroradio.it/public/index.php?main_page=shop&products_id=571

    Come potete vedere per la CCA si fa riferimento alla norma SAE, infatti batteria americana => noirmativa americana…
    Mentr ele YUASA non dichiarano la normativa con cui vengono effettuate le misure…

    In questo link potete vedere riassunte le varie normative internazionali:

    http://www.f3j.it/sugg_tecnici/norme_BATT.htm

    In definitiva, ogni costruttore tenta di presentare i valori più elevati possibili, senza menzionare la normativa che gli ha permesso di ottenere tale risultato…

    Personalmente, quando devo valutare una batteria da installare sui miei impianti valuto la caduta di tensione che si verifica ai suoi morsetti quando applico un carico che conosco…

    Nel nostro caso è inutile discutere su quante decine di ampere una batteria dichiara in più rispetto ad un’ altra… il problema sta nel fatto che anche la migliore delle batterie installabili nella bull, non è all’ altezza del compito assegnatole!!! Anche se avessimo a disposizione uno spunto di 300 A reali, in realtà 14-15 Ah di capacità sono assolutamente insufficienti per far fronte a più di 2-3 tentativi di messa in moto consecutivi!!!

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33397
    Adriano
    Moderatore

    Rispondo a tutti in un unico messaggio…

    E’ vero, la mia batteria non è la YUASA, è anche pe questo che avevo chiesto il vostro prezioso aiuto… i data sheet ricalcano pari pari quelli della yuasa, ma non mi fido assolutamente, ecco che comparazioni di misura sono benvenute!

    E’ vero che il raddoppio della batteria è una soluzione non convenzionale, ma definirla estrema è un po’ esagerato, dipende dalle capacità e dalle necessità di ogniuno… per esempio, per me è estremo sostituire l’ ammortizzatore, non lo saprei fare!!!
    Il problema di ricaricare 2 batterie sussiste solamente se le facciamo scaricare e poi pretendiamo che ci pensi il regolatore di tensione di bordo a ricaricarle, mentre un buon mantenitore di carica non troverebbe alcun problema nel farlo… l’ importante è che le due batterie siano identiche e nuove entrambe, per limitare al massimo fenomeni di mutua scarica…
    Fabrizio, se riesci a fare qualche misura anche tu riusciamo a completare meglio il quadro della situazione…

    La batteria che indichi tu stefano non ha una corrente di spunto di 210 A come dice nicola, magari… bisogna saper leggere i pur striminziti dati che vengono dicchiarati, i 210 A che vengono dichiarati sono la C.C.A., ovvero la corrente di cortocircuito, quindi con tensione ai capi prossima allo 0 Volt… è un dato spesso sbandierato dai produttori perchè è il valore più alto che hanno a disposizione !!!

    Nei data sheet che ho visto dal mio fornitore, confermati da Ponch, la YUASA eroga 140 A di spunto…

    Pensate che io vendo batterie da auto da 55 Ah e 1000 A di spunto, ma di C.C.A. dichiarano 4000 A !!!

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33391
    Adriano
    Moderatore

    Il collegamento di massa del motore è posto dietro al cilindro posteriore, in effetti non è praticissimo da raggiungere…

    Appena mi cimento posto le foto! Oggi non ce l’ ho fatta, mi sono dimenticato di portami a casa il saldatore del laboratorio ::q

    Dovrai aspettare il prossimo week end, per fortuna sono pieno di lavoro e quindi durante la settimana non so se avrò tempo…

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33389
    Adriano
    Moderatore

    Peccato che non sia riuscito a trovarne una da infilarci dentro… che sia AGM od al gel… comunque se la trovi facci sapere!

    Oggi ho fatto le misure con la pinz di Ponch e… la mia ipotesi sulle richieste di spunto da parte del motorino della bull sono state confermate!

    La pinza in questione non ha la memoria del massimo valore misurato, ma “ad occhio” sono riuscito a rilevare una “media” di circa 80-90 Ampere, ma visto la lentezza con cui questo tipo di strumenti esegue la lettura (variazioni repentine della grandezza di misurare non vengono rilevate con altrettanta velocità) per esperienza posso affermare che il picco potrebbe essere anche superiore del 15-20% rispetto al valore “visto ad occhio”.

    Quindi reputo veritiero un assorbimento di picco di circa 100 Ampere!

    Non ho dati in merito alle condizioni di misura della corrente di picco della batteria YUASA per la bull (ne tanto meno della cinese che ho ancora io…), ma per eseprienza i dati di targa (nel nostro caso 140 A) sono rilevati accettando come valore di caduta di tensione il 25% della tensione nominale, nel caso di batterie da 12 V si parla di rilevazione fatta con 9 V ai morsetti…

    Per ora non vedo altre alternative se non il raddoppio della batteria, togliendo il porta-documenti si ottiene lo spazio necessario.
    Occorre solamente ricreare un sistema di fissaggio per le 2 batterie, in quanto tale cassettino ha anche la funzione di tenere in sede l’ accumulatore di serie…

    Ora mi dedicherò alla sostituzione del cablaggio di potenza, ho già fatto vedere a Ponch il cavo che utilizzerò… si tratta di un 20 mmq con guaina a base siliconica perogettato per impieghi car audio (i reofori sono molto più sottili di quelli per impieghi elettrici o per le saldatrici), con guaina siliconica morbidissima, si può perfino “annodare” come una corda… prenderà il posto dell’ 8 mmq rigido e sottodimensionato originale…

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33386
    Adriano
    Moderatore

    Io vado avanti con l’ analisi.. grazie alla pinza di Ponch :mrgreen:

    Poi se ne viene fuori una soluzione ad un problema è già un buon risultato, se fosse di complicata applicazione pazienza… io per esempio non sarei mai in grado di sostituire le forcelle con quelle dell’ R1…

    Prima di deciredere vediamo di trarre qualche conclusione basata su dati reali (misure)…

    Domani mattina facciamo qualche esame cardio-vascolare alla bull ::doc

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33383
    Adriano
    Moderatore

    @ponch71 wrote:

    Non è il fatto che non sia alla portata di tutti ,ma si deve trovare qualcosa che vada bene al primo colpo ,perche non tutti sanno fare modifiche per questo devi trovare un qualcosa che si monta ,magari collegare 2 fili e via tutto finito .

    Sto proprio pensando ad una cosa del genere… 😉

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33372
    Adriano
    Moderatore

    Allora… in mancanza di dati sull’ assorbimento nell’ istante dell’ accensione, oggi in pausa pranzo ho fatto una prova…

    Condizione n°1: batteria carica (precedentemente caricata con carica-batteria digitale Tec Precision), voltmetro in parallelo ai morsetti della batteria, prova di messa in moto a freddo… Risultato? La tensione scende fino a circa 9 Volt !!!

    Condizione n°2: batteria carica (sempre tramite carica-batteria digitale), condensatore di alimentazione (di derivazione car audio) da 150.000 microfarad (è piccolo, ma il test ha solo scopo didattico…) in parallelo alla batteria, voltmetro… accensione da freddo… Stavolta la tensione scende “solo” fino a 10 Volt… abbiamo guadagnato 1 Volt !

    Condizione n°3: come la 2, ma senza ricaricare la batteria dopo la messa in moto e senza aspettare che il motore si raffreddi… Risultato? La tensione torna a scendere sotto i 9 Volt…

    Cosa abbiamo imparato? Che la mia ipotesi iniziale sembra corretta, ovvero che la corrente richiesta dal motorino di avviamento è troppo alta per una batteria così piccola, infatti con batteria e condensatore caricati a dovere la situazione migliora anche se di poco… Ma la strada del condensatore di alimentazione è quella sbagliata, infatti la riserva di energia che è in grado di fornire è significativa solamente quando anche la batteria è ben carica, ma basta un’ avviamento per scaricare il condensatore, il quale si ricarica immediatamente ma… “rubando” questa energia alla batteria… e quindi questa soluzione a noi non serve a nulla, proprio come da me spiegato in un altro post…

    La soluzione migliore è sicuramente il raddoppio della batteria, a patto di non lasciare che queste si scarichino e pretendere che il regolatore di tensione di bordo sia in grado di ricaricarle, abbiamo visto che la sua capacità di erogazione è insufficiente…

    Mumble mumble… ci penso un po’ su ora… :mrgreen:

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33379
    Adriano
    Moderatore

    Il problema non sta sulla capacità della batteria (Ah : Ampere/Ora), la quale indica quanto tempo impiega la batteria a scaricarsi con un assorbimento costante, ma piuttosto sulla corrente di spunto che è in grado di erogare…

    Facendo un esempio, se la corrente che richiede il motorino di avviamento fosse di 100 A, una batteria che sia in grado di farlo girare senza battere ciglio dovrebbe avere almeno una corrente di spunto superiore di almeno 3-4 volte questo valore…

    So che la soluzione della doppia batteria non è alla portata di tutti, ma non più di molte altre modifiche di cui abbiamo parlato in tante occasioni…
    Comunque sto studiando anche soluzioni alternative, ma ne parlerò quando avrò fatto delle prove…

    Intanto aspetto se qualcuno (Poooonch ::te ) riesce a fare le misure con la pinza…

    La batteria più performante che può entrare nella nostra predisposizione è la YUASA (il modello adesso mi sfugge…), il suo costo è per molti ebbastanza alto (circa 120,00 euro) e la sua corrente di spunto è di circa 140 A (se non ricordo male…). Non sono a conoscenza di batterie migliori…

    Life is a journey, not a destination !

    in risposta a: Pinza amperometrica, chi ce l’ ha? #33377
    Adriano
    Moderatore

    18 A… scarsino direi… se pensiamo che almeno una decina se ne vanno per mantenere accese le luci…

    Mi spiego… sto valutando alcune possibilità, tra cui una è quella di un raddoppio della batteria, ovviamente ricostruendo in vetroresina il vano sottosella… ma con un margine così basso di corrente erogabile si rischia che il regolatore (il raddrizzatore è il primo componente che lo compone…) non sia in grado di ricaricarle correttamente…

    mmm… eseguo un paio di verifiche, ma a questo punto mi sa che vaglierò le altre ipotesi che mi frullano in testa ::te

    Life is a journey, not a destination !

Stai visualizzando 15 post - dal 5,536 a 5,550 (di 5,744 totali)