Home › Forum › …::OFFICINA::… › Ora ci siamo
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
24 Luglio 2010 alle 8:12 #52246
Anonymous
Membro@Adriano wrote:
La mia ha 57000 km… non credo di doverle recriminare qualche ticchettio…
tosta la bull! :gr
la mia ne ha 24.000 ::a
26 Luglio 2010 alle 9:21 #52230Diegone80
Partecipante26 Luglio 2010 alle 12:06 #52229Anonymous
MembroAllora, la mia ha 7.000 Km, sempre tagliandata Yamaha, è del Gennaio 2006, ultimo modello (e non c’è stato mai il catalizzatore sulle Bull ma solo l’AIS che butta aria esterna nello scarico per farla rientrare nella Euro 2).
Premesso questo, io il ticchettìo dalle valvole l’ho sempre avuto e, ripeto, è nor-ma-lis-si-mo. Con un buon olio si può ridurre di poco ma resterà ma soprattutto, non resterete mai a piedi per questo irrisorio problema.
Un lampeggio a tutti26 Luglio 2010 alle 12:23 #52228ponch71
Partecipante@Iado wrote:
Allora, la mia ha 7.000 Km, sempre tagliandata Yamaha, è del Gennaio 2006, ultimo modello (e non c’è stato mai il catalizzatore sulle Bull ma solo l’AIS che butta aria esterna nello scarico per farla rientrare nella Euro 2).
Premesso questo, io il ticchettìo dalle valvole l’ho sempre avuto e, ripeto, è nor-ma-lis-si-mo. Con un buon olio si può ridurre di poco ma resterà ma soprattutto, non resterete mai a piedi per questo irrisorio problema.
Un lampeggio a tuttiL’ais è anche nei primi modelli 2002 e euro 1 ,con getti da 125 max ,poi nei modelli 2005 in poi ci sono i catalizzatori alla base degli scarichi di circa 1cm di spessore e poco più piccoli del diametro dello scarico (e non sono visibili ad occhio ,solo demolendo lo scarico ) con getti da 127 max………………………………
26 Luglio 2010 alle 15:06 #52227Anonymous
Membro@ponch71 wrote:
@Iado wrote:
Allora, la mia ha 7.000 Km, sempre tagliandata Yamaha, è del Gennaio 2006, ultimo modello (e non c’è stato mai il catalizzatore sulle Bull ma solo l’AIS che butta aria esterna nello scarico per farla rientrare nella Euro 2).
Premesso questo, io il ticchettìo dalle valvole l’ho sempre avuto e, ripeto, è nor-ma-lis-si-mo. Con un buon olio si può ridurre di poco ma resterà ma soprattutto, non resterete mai a piedi per questo irrisorio problema.
Un lampeggio a tuttiL’ais è anche nei primi modelli 2002 e euro 1 ,con getti da 125 max ,poi nei modelli 2005 in poi ci sono i catalizzatori alla base degli scarichi di circa 1cm di spessore e poco più piccoli del diametro dello scarico (e non sono visibili ad occhio ,solo demolendo lo scarico ) con getti da 127 max………………………………
esiste un modo per disinserirlo temporaneamente?
26 Luglio 2010 alle 15:07 #52226Anonymous
MembroLa rimozione è piuttosto easy.
Ci sono due tubi che vanno ai due scarichi.
Ed uno che riceve aria dall’airbox.Come tappi… devo fare delle foto.
Il Mec m’ha detto che subito ha messo due tappi ma che son stati sputati via.
Allora ci ha messo i tappi e poi dei sovratappi, che ha fissato con delle fasciette di metallo.
Magari gli chiedo che cosa ha usato, perchè dalle foto non so quanto si potrà dedurre.Per la questione scoppiettii…
Ci sono ancora ma sono molto meno invasivi.
sgironzolare in 2a al minimo o scalarvi dalla 3a, in rilascio, fa i suoi bei sputacchi.
Ma almeno sono sparite la cannonate.
E anche le fiammate!
Che faranno anche figo ma non mi piacciono affatto.
Metteteci poi che ha guadagnato un’enormità in fluidità di erogazione.
Insomma, direi che non abbia perso nulla, nè in personalità nè altro, ma ci abbia sol guadagnato.Rod
26 Luglio 2010 alle 15:59 #52247Adriano
Moderatorescusa rodtek… ma tu hai cambiato scarichi e fatto la modifica dei carburatori vero?
Life is a journey, not a destination !
26 Luglio 2010 alle 16:29 #52248Anonymous
Membro@rodtek wrote:
La rimozione è piuttosto easy.
Ci sono due tubi che vanno ai due scarichi.
Ed uno che riceve aria dall’airbox.Come tappi… devo fare delle foto.
Il Mec m’ha detto che subito ha messo due tappi ma che son stati sputati via.
Allora ci ha messo i tappi e poi dei sovratappi, che ha fissato con delle fasciette di metallo.
Magari gli chiedo che cosa ha usato, perchè dalle foto non so quanto si potrà dedurre.Per la questione scoppiettii…
Ci sono ancora ma sono molto meno invasivi.
sgironzolare in 2a al minimo o scalarvi dalla 3a, in rilascio, fa i suoi bei sputacchi.
Ma almeno sono sparite la cannonate.
E anche le fiammate!
Che faranno anche figo ma non mi piacciono affatto.
Metteteci poi che ha guadagnato un’enormità in fluidità di erogazione.
Insomma, direi che non abbia perso nulla, nè in personalità nè altro, ma ci abbia sol guadagnato.Rod
thanks
quello che più mi preme è eliminare il ticchettio
26 Luglio 2010 alle 19:21 #52249Anonymous
Membro@Adriano wrote:
scusa rodtek… ma tu hai cambiato scarichi e fatto la modifica dei carburatori vero?
Ciao Adriano.
Si, la mia bulldog monta:
– filtro K&N
– scarichi GPR
– modifica carburatori, tolti i fermi e messi getti del 135
– tolto AISRod
26 Luglio 2010 alle 21:13 #52250Adriano
Moderatore@rodtek wrote:
@Adriano wrote:
scusa rodtek… ma tu hai cambiato scarichi e fatto la modifica dei carburatori vero?
Ciao Adriano.
Si, la mia bulldog monta:
– filtro K&N
– scarichi GPR
– modifica carburatori, tolti i fermi e messi getti del 135
– tolto AISRod
Infatti… da quello che mi risulta l’ eliminazione dell’ AIS non da vantaggi sensibili senza il resto delle modifiche… o sbaglio? ::a
Life is a journey, not a destination !
27 Luglio 2010 alle 6:32 #52251Anonymous
Membro@ponch71 wrote:
@Iado wrote:
Allora, la mia ha 7.000 Km, sempre tagliandata Yamaha, è del Gennaio 2006, ultimo modello (e non c’è stato mai il catalizzatore sulle Bull ma solo l’AIS che butta aria esterna nello scarico per farla rientrare nella Euro 2).
Premesso questo, io il ticchettìo dalle valvole l’ho sempre avuto e, ripeto, è nor-ma-lis-si-mo. Con un buon olio si può ridurre di poco ma resterà ma soprattutto, non resterete mai a piedi per questo irrisorio problema.
Un lampeggio a tuttiL’ais è anche nei primi modelli 2002 e euro 1 ,con getti da 125 max ,poi nei modelli 2005 in poi ci sono i catalizzatori alla base degli scarichi di circa 1cm di spessore e poco più piccoli del diametro dello scarico (e non sono visibili ad occhio ,solo demolendo lo scarico ) con getti da 127 max………………………………
ponch sulla questione catalizzatore ho forti dubbi, sarà qualche altro sistema ma non è di certo un catalizzatore, da quel che ne so un catalizzatore “interagisce” con il motore per mezzo di una centralina che deve monitorare costantemente i gas di scarico attraverso la sonda lambda, orbene nella bull non ci sono ne l’una ne l’altra…. 😯
inoltre seppur recentemente hanno introdotto catalizzatori di dimensioni molto ridotte, sono comunque evidenti e ben visibili…boh, questa cosa bisogna approfondirla….27 Luglio 2010 alle 7:02 #52252Adriano
Moderatore@bullbob wrote:
@ponch71 wrote:
@Iado wrote:
Allora, la mia ha 7.000 Km, sempre tagliandata Yamaha, è del Gennaio 2006, ultimo modello (e non c’è stato mai il catalizzatore sulle Bull ma solo l’AIS che butta aria esterna nello scarico per farla rientrare nella Euro 2).
Premesso questo, io il ticchettìo dalle valvole l’ho sempre avuto e, ripeto, è nor-ma-lis-si-mo. Con un buon olio si può ridurre di poco ma resterà ma soprattutto, non resterete mai a piedi per questo irrisorio problema.
Un lampeggio a tuttiL’ais è anche nei primi modelli 2002 e euro 1 ,con getti da 125 max ,poi nei modelli 2005 in poi ci sono i catalizzatori alla base degli scarichi di circa 1cm di spessore e poco più piccoli del diametro dello scarico (e non sono visibili ad occhio ,solo demolendo lo scarico ) con getti da 127 max………………………………
ponch sulla questione catalizzatore ho forti dubbi, sarà qualche altro sistema ma non è di certo un catalizzatore, da quel che ne so un catalizzatore “interagisce” con il motore per mezzo di una centralina che deve monitorare costantemente i gas di scarico attraverso la sonda lambda, orbene nella bull non ci sono ne l’una ne l’altra…. 😯
inoltre seppur recentemente hanno introdotto catalizzatori di dimensioni molto ridotte, sono comunque evidenti e ben visibili…boh, questa cosa bisogna approfondirla….La renault Clio della mia compagna è dotata di catalizzatore (è anche euro 2…), ma non ha ne sonda lambda ne centralina… è ancora a carburatore… quindi la cosa la vedo possibilissima anche sulla bull! ::beer
Life is a journey, not a destination !
27 Luglio 2010 alle 7:27 #52253Anonymous
Membroboh, sarà, a me lascia un po stupito questa cosa….
la stessa yamaha mi sembra non ne parlasse nelle schede della moto, chissà perche…?27 Luglio 2010 alle 8:04 #52254reddrum
PartecipanteInizio ::oft
Scusate l’ignoranza, ma togliendo questo AIS la moto cammina di più?
Io ho un modello vecchio con modifica carburatori, filtro sportivo e scarichi aperti. Ce l’ho pure io questo AIS? Si può togliere? Frego pure le R1 se lo levo?
Fine ::oft , scusate e grazie!27 Luglio 2010 alle 8:06 #52255Anonymous
Membro@reddrum wrote:
Inizio ::oft
Scusate l’ignoranza, ma togliendo questo AIS la moto cammina di più?
Io ho un modello vecchio con modifica carburatori, filtro sportivo e scarichi aperti. Ce l’ho pure io questo AIS? Si può togliere? Frego pure le R1 se lo levo?
Fine ::oft , scusate e grazie!gli stai testa a testa ma non riesci a superarla, a meno che non abbassi la testa sotto al cupolino…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.