Home › Forum › …::ESTETICA & TUNING::… › Lucido è meglio
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
6 Giugno 2013 alle 12:08 #8005
Anonymous
MembroOggi ero in ferie e al c…eggio…guardando la cucciolona tutta bella lucida, ho voluto completare l’opera mettendo mani al collettore anteriore… ::mrgreen:: ::mrgreen:: ::mrgreen::
6 Giugno 2013 alle 12:46 #79486Orchetto
Partecipante😯
Complimenti! E’ tornato nuovo.6 Giugno 2013 alle 13:08 #79487imported_gullivel
PartecipanteChe prodotto hai usato… il sidol ? ::dea::
6 Giugno 2013 alle 14:15 #79488Techmik76
PartecipanteOttimo lavoro Marguzzo! ::e_wink::
6 Giugno 2013 alle 17:51 #79489Anonymous
Membro@gullivel wrote:
Che prodotto hai usato… il sidol ? ::dea::
Grazie x i complimenti ::redface::
Il Sidol va bene solo per lucidare, come anche la famosa pasta Iosso, ma per togliere le macchie da bruciature ed il colore dorato ci vuole qualcosa di più deciso come la pasta Cromar, un prodotto professionale usato dai carrozzieri e ke si può trovare nei negozi che vendono autoricambi. Si applica su del cotone idrofilo e si distribuisce sulla superfice da trattare, successivamente con un panno di cotone, ed olio di gomito, si rimuove il tutto in maniera energica. Il risultato è quello ke vi ho mostrato. Io, dopo il cotone idrofilo, x lucidare ho usato prima della carta assorbente (scottex o simili) e quindi una “ruota di cotone x lucidare”, reperibile a Leroy Merlin o simili, applicata al trapano a media velocità. Comunque il risultato è lo stesso anke a mano, ma col trapano ci si stanca meno.
Buon lavoro ::e_wink::
P.S. con lo stesso metodo tornano come nuovi anche i blocchetti dei comandi elettrici al manubrio. ::e_biggrin::6 Giugno 2013 alle 18:40 #79490imported_gullivel
PartecipanteGrazie per la dritta ::e_wink::
6 Giugno 2013 alle 18:45 #79491MOTOTURISTA
MembroMinchia sono senza parole 😯 😯 maiala impestata che capolavoro che hai fatto adesso vado dal carozziere a ordinarla
6 Giugno 2013 alle 18:58 #79492Anonymous
MembroUn consiglio ancora, se non si ha un pò di pratica a lucidare col trapano, meglio andare a mano ed olio di gomito ::e_wink::
6 Giugno 2013 alle 20:46 #79493ponch71
Partecipante@marguzzo wrote:
@gullivel wrote:
Che prodotto hai usato… il sidol ? ::dea::
Grazie x i complimenti ::redface::
Il Sidol va bene solo per lucidare, come anche la famosa pasta Iosso, ma per togliere le macchie da bruciature ed il colore dorato ci vuole qualcosa di più deciso come la pasta Cromar, un prodotto professionale usato dai carrozzieri e ke si può trovare nei negozi che vendono autoricambi. Si applica su del cotone idrofilo e si distribuisce sulla superfice da trattare, successivamente con un panno di cotone, ed olio di gomito, si rimuove il tutto in maniera energica. Il risultato è quello ke vi ho mostrato. Io, dopo il cotone idrofilo, x lucidare ho usato prima della carta assorbente (scottex o simili) e quindi una “ruota di cotone x lucidare”, reperibile a Leroy Merlin o simili, applicata al trapano a media velocità. Comunque il risultato è lo stesso anke a mano, ma col trapano ci si stanca meno.
Buon lavoro ::e_wink::
P.S. con lo stesso metodo tornano come nuovi anche i blocchetti dei comandi elettrici al manubrio. ::e_biggrin::Sai che questa pasta , almeno dalle mie parti sono pressoché 10 anni che non si trova più ::redface:: io ne ho ancora un barattolino che conservo con molta gelosia 😈 😈 😈
7 Giugno 2013 alle 7:25 #79494Anonymous
Membro@ponch71 wrote:
@marguzzo wrote:
@gullivel wrote:
Che prodotto hai usato… il sidol ? ::dea::
Grazie x i complimenti ::redface::
Il Sidol va bene solo per lucidare, come anche la famosa pasta Iosso, ma per togliere le macchie da bruciature ed il colore dorato ci vuole qualcosa di più deciso come la pasta Cromar, un prodotto professionale usato dai carrozzieri e ke si può trovare nei negozi che vendono autoricambi. Si applica su del cotone idrofilo e si distribuisce sulla superfice da trattare, successivamente con un panno di cotone, ed olio di gomito, si rimuove il tutto in maniera energica. Il risultato è quello ke vi ho mostrato. Io, dopo il cotone idrofilo, x lucidare ho usato prima della carta assorbente (scottex o simili) e quindi una “ruota di cotone x lucidare”, reperibile a Leroy Merlin o simili, applicata al trapano a media velocità. Comunque il risultato è lo stesso anke a mano, ma col trapano ci si stanca meno.
Buon lavoro ::e_wink::
P.S. con lo stesso metodo tornano come nuovi anche i blocchetti dei comandi elettrici al manubrio. ::e_biggrin::Sai che questa pasta , almeno dalle mie parti sono pressoché 10 anni che non si trova più ::redface:: io ne ho ancora un barattolino che conservo con molta gelosia 😈 😈 😈
Me la consigliò anni addietro mio fratello ke all’epoca faceva il carrozziere, la usai per portare a lucido i coprivalvole dalla mia guzzi…qui si trova dagli autoricambisti, ma ho visto ke anke online, se ne applica una piccola quantità, infatti per lucidare il collettore della BT ho usato lo stesso barattolo di 14 anni fa 😯 l’ho diluito col petrolio lampante, pensa, xke era diventata un pezzo di pietra…è tornata allo stato cremoso pronta per lucidare ancora ::mrgreen::
9 Giugno 2013 alle 14:33 #79485fernando
Moderatoreottima!!
la compro….. ::e_wink::25 Agosto 2013 alle 15:11 #79495kiwi1
Partecipante@ponch71 wrote:
@marguzzo wrote:
@gullivel wrote:
Che prodotto hai usato… il sidol ? ::dea::
Grazie x i complimenti ::redface::
Il Sidol va bene solo per lucidare, come anche la famosa pasta Iosso, ma per togliere le macchie da bruciature ed il colore dorato ci vuole qualcosa di più deciso come la pasta Cromar, un prodotto professionale usato dai carrozzieri e ke si può trovare nei negozi che vendono autoricambi. Si applica su del cotone idrofilo e si distribuisce sulla superfice da trattare, successivamente con un panno di cotone, ed olio di gomito, si rimuove il tutto in maniera energica. Il risultato è quello ke vi ho mostrato. Io, dopo il cotone idrofilo, x lucidare ho usato prima della carta assorbente (scottex o simili) e quindi una “ruota di cotone x lucidare”, reperibile a Leroy Merlin o simili, applicata al trapano a media velocità. Comunque il risultato è lo stesso anke a mano, ma col trapano ci si stanca meno.
Buon lavoro ::e_wink::
P.S. con lo stesso metodo tornano come nuovi anche i blocchetti dei comandi elettrici al manubrio. ::e_biggrin::Sai che questa pasta , almeno dalle mie parti sono pressoché 10 anni che non si trova più ::redface:: io ne ho ancora un barattolino che conservo con molta gelosia 😈 😈 😈
woww !!! ::razz::
…trovato !!! in colorificio vicino casa !!!!
Non proprio economicissimo, ma visti i risultati e la resa (non penso che duri un’applicazione e via…) ben 18 eurini…
… e adesso mi manca solo l’olio di gomito… 😆26 Agosto 2013 alle 4:57 #79496Anonymous
MembroVai di trapano e rotellina ::e_wink::
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.