Home › Forum › …::CHIACCHERE DA BAR::… › BIRRA!!!!
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
6 Agosto 2010 alle 7:06 #48601
robertogen
Moderatorema tu hai il fermentatore con solo 1 bidone? perchè io ho il tipo con 2 bidoni,terminata la fermentazione travaso la birra dal primo al secondo,i lieviti ed il deposito rimangono nel primo,la birr acosì risulta in qualche modo già filtrata e rimane più limpida. a quel punto aggiungo lo zucchero e anche se rimescoli tutto non succede nulla. ::beer il mio fermentatore è sella COOPER’S una dittà australiana.
Rugby is a game played by men with odd shaped balls
6 Agosto 2010 alle 8:13 #48602Adriano
ModeratoreCon mio cognato abbiamo preso 2 fermentatori della Mr. Malt, sono quelli del kit base…
http://www.mr-malt.it/product_info.php?cPath=87_23_43&products_id=268
Quando ci sentiremo abbastanza “ferrati in materia” penso che passeremo a questo…
http://www.mr-malt.it/product_info.php?cPath=87_23_43&products_id=272
Il doppio passaggio in fermentatore è indicato solo nelle istruzioni della triplo malto, ma sulle altre (nut brow, pilsner, abazia, waizen) non è indicato… 😯
Life is a journey, not a destination !
6 Agosto 2010 alle 8:37 #48603robertogen
Moderatorequello che hai tu ce l’ha un mio amico,io personalmente mi trovo meglio con il cooper’s, ti dice di fare il passaggio dai 2 bidoni per avere sempre un prodotto più limpido e senza residui tipo fondo in bottiglia.
Rugby is a game played by men with odd shaped balls
6 Agosto 2010 alle 8:55 #48604Adriano
ModeratoreCerto il doppio passaggio permette di ottenere un abbattimento maggiore dei residui della fermentazione… non c’ è dubbio!
Life is a journey, not a destination !
6 Agosto 2010 alle 9:16 #48605reddrum
PartecipanteAnche io metto lo zucchero singolarmente in ogni bottiglia, devo dire che all’altro sistema non ci avevo proprio pensato!!!
I due bidoni della cooper li ho anche io ma non sempre li uso, poi è comunque un’operazione delicata perchè se s’interrompe la fermenzazione devi buttare tutto. Il risultato però è garantito, birra sicuramente più chiara.
Io la Nut Brown non l’ho mai fatta per questione di gusto, però da come mi dici potebbe essere che questa tipologia richiede meno zucchero da aggiungere.
Per l’acqua quoto in pieno Roberto, poco residuo e bassa durezza!PS in ogni caso tra il kit Mr.Malt e quello Cooper’s la differenza è solo estetica, potresti prendere un secondo bidone M.Malt in pvc e fare il travaso.
6 Agosto 2010 alle 9:44 #48606Adriano
Moderatore@reddrum wrote:
Io la Nut Brown non l’ho mai fatta per questione di gusto, però da come mi dici potebbe essere che questa tipologia richiede meno zucchero da aggiungere.
Il problema dell’ eccesso di “frizzantezza” l’ aabbiamo avuto sia con la nu brow che con la waizel, la pilsner e l’ abazia le devo ancora stappare, è ancora presto…
Le quantità di zucchero da mettere, secondo le istruzioni, erano di 1 Kg per 23 litri su entrambe… ed il risultato è stato lo stesso…
Sia chiara una cosa, suono buone comunque! Ma rispetto allo scorso anno, utilizzando gli stessi materiali e la stessa procedura, sono riuscite più gasate…
Life is a journey, not a destination !
6 Agosto 2010 alle 13:02 #48607robertogen
Moderatorechiedo scusa ma la quantita di zucchero da mettere durante la fermentazione insieme al lievito e di 1 kg. la quantità da aggiungere a fermantazione ultimata prima di imbottigliare è di circa 120/150 grammi. queste sono le dosi che hoio con il mio procedimento,se haimesso 1 kg di zucchero prima di imbottigliare và già bene se non ti sono esplose le bottiglie. ::beer
Rugby is a game played by men with odd shaped balls
6 Agosto 2010 alle 13:54 #48608Adriano
ModeratoreNo no… come al solito non mi spiego bene… ::cap
Ho messo 1 Kg nella preparazione del mosto!
Mentre in ogni bottiglia ho messo i grammi indicati nelle istruzioni! Che corrisponde al misurino che c’ è nel kit…Life is a journey, not a destination !
6 Agosto 2010 alle 14:28 #48609robertogen
Moderatoreha, ok, non avevo capito io scusa. ho detto cosìperchè un amico aveva commesso quell’errore e gli erano esplose circa 50 bottiglie di birra…uno scempio in cantina!!!!ahahahahahahahaha
Rugby is a game played by men with odd shaped balls
6 Agosto 2010 alle 14:58 #48610Adriano
ModeratoreMiseria…
Più che scempio direi… KE SCEMO!!! 😆
Non oso immaginare per pulire…
Come minimo adesso se gli viene voglia di birra se na va al bar ::beer
Life is a journey, not a destination !
14 Settembre 2010 alle 21:18 #48612Adriano
ModeratoreHo appena messo nel fermentatore 24 litri di Brewferm Gold
::beer
Life is a journey, not a destination !
16 Settembre 2010 alle 9:38 #48613reddrum
PartecipanteBravo Adriano, io appena torno dall’oktoberfest metto subito in produzione altrettanti litri di Pilsner. ::beer
Mi raccomando le coccole al fermentatore…16 Settembre 2010 alle 10:22 #48614Adriano
ModeratoreIeri ho stappato la scura d’ abazia… eccezionale!
Il fermentatore lo coccolo tutti i giorni, spero che non vada giù troppo di colpo la temperatura… non è il massimo che la fermentazione cambi dinamica troppo velocemente…
Life is a journey, not a destination !
16 Settembre 2010 alle 10:30 #48615reddrum
Partecipante@Adriano wrote:
… spero che non vada giù troppo di colpo la temperatura… non è il massimo che la fermentazione cambi dinamica troppo velocemente…
Hai ragione, sarebbe un colpo duro per il mosto. Io per questo motivo mi sono attrezzato di resistenza da mettere intorno al fusto!
16 Settembre 2010 alle 12:32 #48616Adriano
Moderatore@reddrum wrote:
@Adriano wrote:
… spero che non vada giù troppo di colpo la temperatura… non è il massimo che la fermentazione cambi dinamica troppo velocemente…
Hai ragione, sarebbe un colpo duro per il mosto. Io per questo motivo mi sono attrezzato di resistenza da mettere intorno al fusto!
Mmm… mi sa che lo farò anch’ io !!!
La produzione 2010 è ancora lunga…
Life is a journey, not a destination !
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.