Home › Forum › …::OFFICINA::… › Accesso al fanale posteriore
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
22 Maggio 2012 alle 14:10 #7546
Anonymous
MembroBuon pomeriggio a tutti !
Vorrei accedere al fanale posteriore per sostituirlo con uno a led, qual’e’ la procedura corretta per evitare di smontare mezza moto e/o fare danni 😯 😯 ???
Grazie a chi vorra’ illuminarmi !!
22 Maggio 2012 alle 15:37 #72544Techmik76
PartecipanteCiao Fede,
quando ho cambiato io il faro posteriore con quello a LED ho dovuto smontare il codolino porta targa.
Da quanto ho visto e’ necessario ma magari mi sbaglio…
In pratica procedi in quest’ordine:
1. Levi la sella
2. Smonti la maniglia posteriore (quella del passeggero per capirci) svitando le viti a brugola (consiglio di applicare WD40 o Svitol prima per evitare di spanarle)
3. Sviti le viti superiori e inferiori della coda e del porta targa
Questo ti consentira’ di lavorare piu’ liberamente alle connessioni dei fili del nuovo faro oltre che permetterti di fissarlo al posto dell’originale.
Dopodiche’ non devi far altro che rimontare il tutto nell’ordine inverso e il gioco e’ fatto.E aggiungo…se ce l’ho fatta io… 😆
22 Maggio 2012 alle 21:31 #72545MOTOTURISTA
MembroTechmik76 wrote:Ciao Fede,
quando ho cambiato io il faro posteriore con quello a LED ho dovuto smontare il codolino porta targa.
Da quanto ho visto e’ necessario ma magari mi sbaglio…
In pratica procedi in quest’ordine:
1. Levi la sella
2. Smonti la maniglia posteriore (quella del passeggero per capirci) svitando le viti a brugola (consiglio di applicare WD40 o Svitol prima per evitare di spanarle)
3. Sviti le viti superiori e inferiori della coda e del porta targa
Questo ti consentira’ di lavorare piu’ liberamente alle connessioni dei fili del nuovo faro oltre che permetterti di fissarlo al posto dell’originale.
Dopodiche’ non devi far altro che rimontare il tutto nell’ordine inverso e il gioco e’ fatto.E aggiungo…se ce l’ho fatta io… :lol:[/quote
E PURE IO CI SONO RIUSCITO
23 Maggio 2012 alle 8:00 #72546Anonymous
MembroGrazie a tutti e due…. vi faro’ sapere se ci riesco anche io !!!! 😆 😆 😆 😆 😆
24 Maggio 2012 alle 19:27 #72547Anonymous
Membroil mio unico problema sono state 3 viti a brugola molto ma molto dure, alla fine le ho dovute tagliare con il flessibile……fiumi di wd40 non hanno fatto niente….e poi si sono spanate subito….okkio alle viti quindi !! e poi è un giochetto…..
24 Maggio 2012 alle 19:37 #72548robertogen
Moderatoreprima di mollare le viti a brugola inserisci la chiave e dai qualche leggero colpo con il martello un poco aiuta.
Rugby is a game played by men with odd shaped balls
25 Maggio 2012 alle 8:23 #72549Anonymous
Membro…amaramente io l’ho scoperto solo dopo !!! ma san flessibile fa miracoli !!! anche se alcuni danni collaterali dopo il suo passaggio rimangono……
26 Maggio 2012 alle 15:53 #72550MOTOTURISTA
Membro@Palmiro wrote:
…amaramente io l’ho scoperto solo dopo !!! ma san flessibile fa miracoli !!! anche se alcuni danni collaterali dopo il suo passaggio rimangono……
non l’avrai mica tagliata in due per levare il maniglione 😆
27 Maggio 2012 alle 7:39 #72551paolo
Partecipantecomunque le viti sotto la sella si spanano perchè per svitarle vengono usate le chiavi della mutua se si usano le chiavi appropriate (vale a dire le brugole lunghe col manico in plastica e fatte a T) e di marca usag beta o altro non succede niente…. per i prezzi allora il kit completo di brugole beta lunghe ottime, ma non a T costa dai 15 ai 20 euri comprato una volta dura per sempre mentre le chiave singola a T costa circa 5 euri anche questa etrna quindi pensateci prima di usare chiavi della mutua al meglio si spana il bullone se va male si riga la moto o peggi ci si sfascia le mani contro la moto o altro
27 Maggio 2012 alle 8:46 #72552gianandrea
MembroPaolo… anche le chiavi da te citate se pur buone non soddisfano la presa rovinandosi comunque! La poca superficie delle viti M4-M6-M8 ad esagono incassato e’ sempre stato un punto debole sia nello stringere che nello svitare.
Consiglio a tutti di comperare in ferramenta il cosidetto cacciavite ad impatto costa sulle 20-25 euro e’ uno strumento utilissimo dal momento che ha anche gli inserti per viti a croce,taglio brugola ed altri accessori… Non rivinate piu’ nulla credetemi. 😆
27 Maggio 2012 alle 14:22 #72553Anonymous
Membrovero gian almeno con il cacciavite ad impatto sviti proprio la prima parte che solitamente è quella più dura da svitare………
27 Maggio 2012 alle 15:20 #72554ponch71
Partecipante@Palmiro wrote:
almeno con il cacciavite ad impatto sviti proprio la prima parte che solitamente è quella più dura da svitare………
Cacciavite a percussione
http://www.meaweb.it/department/343/CACCIAVITI-A-PERCUSSIONE.html27 Maggio 2012 alle 17:32 #72555robertogen
Moderatoregrande Ponch, sempre puntuale sul pezzo!!!!
Rugby is a game played by men with odd shaped balls
27 Maggio 2012 alle 18:15 #72556Anonymous
Membropreciso e puntuale come un martello!!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.